Arredare una pasticceria, consigli e trend

Dotazioni ergonomiche, materiali di ultima generazione e tecnologie termiche all’avanguardia: il bancone pasticceria non è una semplice vetrina di delizie, ma un vero e proprio concentrato di tecnica. Oltre alle finiture, un elemento importantissimo nell’arredamento del bar pasticceria è l’armonia del layout e l’integrazione fra i diversi elementi che lo compongono. La gamma di semilavorati ABACO di ISA offre una vastità di soluzioni e combinazioni ad alta tecnologia: banchi bar, retrobanchi, celle, vetrine e molto altro per la configurazione di un bar a 360 gradi. Ottimizzare gli spazi e valorizzare l’estetica, ma anche ampliare l’offerta di prodotti senza rinunce in fatto di qualità. Ecco qualche consiglio per arredare una pasticceria di piccole o grandi dimensioni con un’offerta diversificata di creazioni artigianali e non solo.
Arredamento per bar pasticceria e gelateria
La vendita di gelato artigianale può rappresentare un grande valore aggiunto per una pasticceria. Se non è possibile prevedere uno spazio dedicato, si può considerare la possibilità di allestire vetrine refrigerate multifunzionali. È il caso delle attrezzature ISA equipaggiate con funzione Dual Temperature: un optional che consente di convertire istantaneamente la vetrina Pasticceria (a temperatura positiva) in vetrina Gelato (a temperatura negativa), gestendo facilmente l’esposizione prolungata di pasticceria fresca. Il sistema, attivabile con un semplice tasto, permette di allestire la vetrina anche con mensole in vetro e illuminazione a LED.
Arredamento per pasticceria – pralineria
Fra i prodotti di tendenza ci sono le praline e le creazioni dei maestri cioccolatieri: veri e propri capolavori in miniatura che richiedono – oltre a una degna presentazione – particolari accorgimenti a livello di conservazione. Per preservare le caratteristiche organolettiche di praline e cioccolatini è essenziale creare un microclima a bassa umidità. Le migliori vetrine per pralineria a temperatura positiva sono equipaggiate con sistemi di refrigerazione ventilata e controllo tramite sonda dell’umidità relativa. Quest’ultima può essere mantenuta al di sotto del 50% per salvaguardare il gusto e la qualità estetica del prodotto, grazie a kit elettronici dedicati.
Bancone pasticceria: colori e finiture
L’estetica del prodotto conta moltissimo, così come il look dell’arredamento per pasticceria. Oltre al bianco e al grigio chiaro, sono sempre più di tendenza i rivestimenti scuri, specie se inseriti in ambientazioni dal look minimalista. Fra le opzioni più seducenti spiccano i pannelli della gamma Pentagram di ISA, realizzati in gres porcellanato o con materiali innovativi, composti da minerali naturali e resine ad alta resistenza che richiamano il fascino della pietra naturale. I vantaggi sono numerosi: l’assenza di porosità, la grande durevolezza, le esigenze di manutenzione ridotte e le proprietà antibatteriche di alcune “solid surface”. Dal punto di vista cromatico la gamma abbraccia soluzioni di grande effetto come il Cristal Tower, in versione liscia o fresata. Senza nulla togliere al calore dei pannelli in legno (in versione teak e rovere chiaro o scuro) e ai supporti in MDF personalizzabili con vernici lucide o opache ad alta resistenza ed ecologiche.
Quanto al layout espositivo, gli arredamenti per pasticcerie moderne puntano a rendere il lavoro più confortevole ed ergonomico. Non solo: l’obiettivo è quello di garantire l’ottimale integrazione tra i diversi moduli, anche per rendere l’estetica più pulita. I sistemi Pentagram sono la perfetta espressione di questa filosofia, grazie alla possibilità di canalizzazione continua lineare tra le vetrine gelato e pasticceria, senza l’esigenza di ricorrere a fianchi divisori in modo da esaltare al massimo la visione del prodotto. A vantaggio della visibilità del prodotto giocano anche i vetri extra chiaro di serie: a differenza del vetro “float” comunemente utilizzato, il vetro extra chiaro garantisce una trasparenza ottimale e un’eccezionale resa colore. La trasmissione luminosa è più elevata e l’aspetto estetico risulta più neutro. La pasticceria diventa così una sorta di “boutique” del gusto: la vetrina si trasforma in un vero e proprio scrigno di tesori, da mangiare con gli occhi.